Casa
Negozio
Astrid Viaud, dottore in Scienze Politiche (UCL), specialista delle sanzioni economiche del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, degli Stati Uniti e dell'Unione Europea, spiega il nuovo regolamento europeo MiCA (Mercati dei cripto-asset)

Con la crescita dell'utilizzo di criptoasset indipendenti da parte di piccole e medie imprese europee con un'elevata esposizione internazionale[1]La Commissione per i problemi economici e monetari (ECON) del Parlamento europeo ha votato il regolamento MiCA (Mercati dei cripto-asset) il 10 ottobre 2022. L'obiettivo principale di questo progetto è quello di stabilire un quadro comune per tutti gli Stati membri dell'Unione europea (UE) che hanno sviluppato le proprie normative sui criptoasset. Germania, Lituania, Malta e Francia sono le più avanzate. Considerando in particolare l'aumento del numero di attacchi informatici legati alle criptovalute da "2,9 % di tutte le minacce informatiche segnalate nel [gennaio] 2021, [a] 8,4 % da febbraio a ottobre 2021".[2]Le istituzioni europee intendono introdurre un quadro normativo per la tutela dei consumatori applicabile alle piattaforme in caso di perdita o pirateria degli asset degli investitori.

Questo senza considerare la volontà europea di mitigare i rischi di riciclaggio di denaro e di finanziamento del terrorismo, che potrebbero essere consentiti dalla non tracciabilità delle transazioni effettuate nell'ambito della finanza decentralizzata non sostenuta da banche centrali. Gli Stati membri dell'UE rimangono allineati alle Raccomandazioni 15 e 16 del Gruppo di Azione Finanziaria Internazionale (GAFI), ad esempio per quanto riguarda ilRegola di viaggio". sulla trasparenza in merito all'origine e al beneficiario dei criptoasset. Non vi sono quindi differenze sostanziali tra il testo dell'UE e quello del GAFI sui punti chiave della conformità. Allo stesso modo, i fornitori di servizi la cui sede si trova nel territorio di uno Stato terzo considerato "ad alto rischio in termini di attività antiriciclaggio, nonché nell'elenco UE dei Paesi e territori non cooperativi a fini fiscali, saranno tenuti ad attuare controlli rafforzati in conformità con il quadro UE".[3].

Tra requisiti normativi, controlli e promozione di una tecnologia di investimento innovativa, la futura regolamentazione MiCA non è priva di controversie sul potenziale incoraggiamento o ostacolo all'uso della soluzione che i criptoasset rappresentano per le imprese. Da un lato, le piattaforme di vendita e scambio di criptoasset esprimono alcuni timori per lo sviluppo di un quadro normativo troppo lontano dalla realtà commerciale e dal posizionamento di altre giurisdizioni, in particolare in Africa. D'altra parte, il mondo della compliance bancaria chiede un controllo rigoroso da parte degli organi decisionali europei. L'accordo provvisorio raggiunto dal Consiglio dell'Unione europea e dal Parlamento europeo il 30 giugno 2022 rappresenta un equilibrio tra le diverse visioni. Tuttavia, la diffusione di una versione aggiornata del testo di compromesso nel settembre 2022 ha suggerito che la bozza contiene nuove disposizioni che potrebbero ostacolare l'adozione di criptovalute indipendenti da parte delle imprese europee. La bozza finale adottata, sostanzialmente diversa, non dovrebbe entrare in vigore prima della fine del 2024. Si delinea già una visione politica dell'arbitrato tra due visioni della finanza e delle prospettive di appropriazione di questo nuovo strumento da parte delle imprese.

In effetti, le criptovalute indipendenti possono essere considerate dalle imprese come una soluzione alternativa alla difficoltà posta dall'eccesso di conformità degli istituti bancari, che preferiscono rifiutarsi di operare, in via cautelativa, transazioni che sono comunque autorizzate in considerazione della complessità della nesso e il potenziale conflitto tra il regime sanzionatorio europeo e quello transatlantico. Ora una società può acquistare le cosiddette criptovalute monete stabiliAd esempio, una società che immagazzina x grammi d'oro o x dollari per criptovaluta per evitare la volatilità, e li invia al destinatario senza passare per una banca. Mentre i problemi di conformità rimangono nella finanza decentralizzata, l'eccesso di conformità delle banche scompare. Il costo iniziale di questi assegni viene poi ammortizzato grazie al risparmio sulle commissioni bancarie. Le transazioni diventano quasi istantanee, mentre sarebbero necessarie diverse settimane con una delle poche banche che accetterebbero di procedere con la transazione. L'uso delle criptovalute offre quindi l'accesso a nuovi e promettenti mercati.

Tuttavia, i vantaggi dell'utilizzo di criptovalute indipendenti potrebbero essere limitati da queste nuove disposizioni del regolamento MicA. Allo stato attuale, l'integrazione di gettoni non fungibili (NFT) e monete stabili Le questioni più problematiche sono le misure algoritmiche e la questione della concorrenza sleale da parte di piattaforme straniere non soggette al MiCA. Queste misure riguardano in particolare le piattaforme europee, che elaborano pagamenti e scambi commerciali per le imprese. Le piattaforme sono ora tenute ad aumentare la loro conformità, con costi e ritardi che vengono trasferiti. Ciò scoraggerà le imprese che utilizzano una piattaforma su base ad hoc, in quanto il vantaggio competitivo di queste piattaforme rispetto alle banche non è più così interessante. Altri, che hanno un'esigenza continua e significativa, continueranno a utilizzarle o a effettuare queste transazioni direttamente, senza piattaforme, anche se ciò significa investire e formare i propri team. Infine, si tratta di una soluzione di compromesso, in quanto alcuni operatori economici possono utilizzare piattaforme non europee, il che non è vietato a condizione che non vi sia una sollecitazione attiva.

Il problema è quindi più profondo, la crescente differenza tra la regolamentazione restrittiva dell'UE e quella di altre giurisdizioni più accomodanti. La scelta stessa di procedere con una regolamentazione esaustiva, laddove gli Stati Uniti vogliono regolamentare con decisioni giudiziarie progressive, non consente la flessibilità necessaria per un settore innovativo. Ci si chiede allora quali siano le questioni alla base di questa scelta. L'Unione Europea, a differenza di Washington, sta pianificando l'istituzione di una banca centrale per la valuta digitale, l'e-euro, che è un concorrente per le criptovalute indipendenti e per le valute di massa. monete stabili ... alcuni di questi dovrebbero essere regolamentati dal MiCA.

 

2022 Tutti i diritti riservati da BRAUN

Astrid Viaud, dottore di ricerca in Scienze Politiche (UCL), specialista in sanzioni economiche del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, degli Stati Uniti e dell'Unione Europea, spiega la situazione attuale delle criptovalute e i vantaggi che possono trarne sia le aziende che i singoli individui.

Strumento digitale non tracciabile per lo sviluppo del business, i criptoasset sono una tecnologia innovativa che consente alle aziende che li utilizzano di ridurre le commissioni bancarie e i ritardi nelle transazioni. A fronte di una crescente regolamentazione da parte dei governi e dell'Unione Europea[1]e la loro appropriazione da parte delle banche, questo strumento potrebbe passare dal sfidante à MaverickSi tratta di una tendenza anticonformista.

Le aziende europee, in particolare le piccole e medie imprese (PMI) e le medie imprese francesi (MSE), sono state fortemente incoraggiate dai loro governi ad espandere le loro esportazioni alla ricerca della liquidità che non sono riuscite a trovare dopo la crisi generata dalle misure anti-COVID.[2]. Nel farlo, hanno dovuto affrontare una serie di difficoltà bancarie: commissioni ritenute eccessive, ritardi inappropriati ed eccessiva conformità. Ad esempio, un'azienda francese che importa cacao per la lavorazione si trova spesso di fronte a spese bancarie considerate elevate per un trasferimento in Costa d'Avorio. Questi sono spiegati da una parte strutturale legata ai costi della banca ma anche alla rete locale. Il suddetto trasferimento non avverrà senza ritardi più lunghi e senza un aumento delle richieste documentali. Di conseguenza, il costo del prodotto grezzo incide sul margine e i ritardi interrompono la produzione. Il canale bancario tradizionale diventa quindi un freno significativo. Questa tendenza è particolarmente evidente nei mercati esigenti, come i settori autorizzati dei Paesi sottoposti a sanzioni o i cosiddetti mercati "di frontiera", ossia mercati con un elevato potenziale commerciale ma che non offrono ancora una liquidità sufficiente e reti finanziarie affidabili.

L'uso di criptoasset da parte delle imprese per queste transazioni è in crescita, con "l'Europa [che] è la più grande cripto-economia del mondo, che riceverà circa 1.000 miliardi di dollari in criptovalute [nel 2020], rappresentando 25% dell'attività globale". Gli Stati Uniti sono la seconda regione per importanza, con 750 miliardi di dollari di valore ricevuto, pari a 18%".[3]. Un crypto asset è un bene digitale generato crittograficamente ed emesso peer-to-peer attraverso una rete informatica decentralizzata. La verifica del saldo del credito, la compensazione e la contabilità sono eseguite da una moltitudine di terze parti fidate decentralizzate, che sono i computer. Per convalidare la transazione è necessaria la conferma di tutti loro. Una di queste terze parti riceve un compenso finanziario a caso.

L'uso dei criptoasset si sta dimostrando quasi istantaneo, più sicuro e, soprattutto, molto più economico dal punto di vista commerciale. Stanno emergendo soluzioni per mantenere questi vantaggi nel rispetto di monete stabili regolamentati e promossi dagli Stati Uniti, nonché con criptoasset sostenuti dalla Banca centrale cinese. Il rischio di volatilità è compensato da questi monete stabiliIl regolamento europeo annunciato (MiCA) sembra essere restrittivo nonostante permetta la tracciabilità degli asset digitali. L'annunciato regolamento europeo (MiCA) sembra restrittivo, nonostante la tracciabilità fornita dalla BlockchainLa tecnologia alla base dei criptoasset. Le banche e le altre piattaforme si stanno quindi affrettando a integrare questi prodotti nella loro offerta, promettendo di garantire la conformità delle operazioni con la registrazione PSAN dell'Autorité des Marchés Financiers. Il risultato è un MaverickSi tratta di una vera innovazione, ma ben lontana da ciò che si sperava inizialmente.

È a questo punto dell'evoluzione del mercato bancario e finanziario che i criptoasset assumono una dimensione geopolitica decisiva. I criptoasset, indipendenti o emessi da una banca centrale, sfidano sia l'egemonia del dollaro che l'efficacia delle sanzioni statunitensi. Da un lato, offrono un'alternativa come riserva di valore, poiché la maggior parte di queste valute non può essere stampata,[4] e mezzi di scambio, in quanto decentrati e quindi poco permeabili alle pressioni politiche. D'altra parte, queste valute impediscono il feedback di informazioni che consentirebbe agli Stati Uniti di effettuare facilmente sanzioni. Washington promuove quindi l'uso di monete stabili garantiti da dollari e classificati come titoli e quindi inquadrato dalla Commissione per la sicurezza e gli scambi (SEC). Ciò rafforzerebbe notevolmente la posizione del dollaro. Cina, in particolare attraverso il Regional Comprehensive Economic Partnership, il più grande accordo di libero scambio al mondo.[5]Inoltre, la Commissione europea sta gradualmente promuovendo l'uso di valute locali e, soprattutto, di criptoasset della banca centrale, che sono in grado di sfidare la posizione del dollaro pur mantenendo il controllo statale e il collegamento al sistema bancario.

L'Unione Europea, nel frattempo, ha tentennato sull'opportunità di un e-euro, ma sembra essersi schierata a favore di una regolamentazione rigorosa dei criptoasset indipendenti, con il rischio di indebolirne l'utilità. Altre giurisdizioni, in particolare in Africa, hanno compiuto notevoli progressi verso queste valute di banca centrale.[6]. Le criptovalute rappresentano solo una parte dei criptoasset che possono facilitare le transazioni per le aziende francesi (NFT in particolare). Questi, insieme a strumenti innovativi come contratti intelligentiIl potenziale è grande per le imprese europee a livello internazionale. Il potenziale è grande per le aziende europee a livello internazionale... se la futura regolamentazione accetterà di tenerne conto.

 

2022 Tutti i diritti riservati da BRAUN

Alexandra De Sutter chiarisce la posta in gioco a Taiwan e cosa dobbiamo fare per mantenere un vantaggio nei confronti della Cina.

            Taipei, Taiwan, 2-3 agosto 2022. La visita a sorpresa del Presidente della Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti, Nancy Pelosi, ha avuto luogo e la notizia si è riverberata in tutta l'Asia-Pacifico.[1]. Pechino ha reagito bruscamente schierando navi e aerei intorno a Taiwan il 4 agosto come "esercitazioni aeronautiche su larga scala", con lancio di missili balistici.[2]. Numerosi droni militari cinesi (BZK-007) sono entrati nella Zona di Identificazione della Difesa Aerea (ADIZ) dell'isola.[3]. Diversi velivoli cinesi hanno attraversato la linea mediana dello Stretto di Taiwan[4]. Solo il 20 agosto, il Ministero della Difesa di Taiwan ha segnalato la presenza di 17 aerei da guerra e 5 navi dell'esercito cinese nelle vicinanze dell'isola.[5]. Inoltre, secondo il ministero, sette dei 17 velivoli (due bombardieri Xi'an JH-7, due Sukhoi-30, due Shenyang J-11 e un velivolo antisommergibile Shaanxi Y-8) hanno attraversato la linea mediana che separa la Cina da Taiwan nello Stretto, o si sono avventurati nel settore sud-occidentale della Zona di Identificazione della Difesa Aerea (ADZ) di Taiwan.[6]. Secondo un database compilato dall'AFP a partire da rapporti militari taiwanesi, ci sono state circa 446 incursioni aeree di aerei da guerra cinesi a Taiwan nel mese di agosto, e 1.100 dall'inizio dell'anno[7].

            Tuttavia, queste reazioni cinesi non sono una novità. Dall'avvento della Repubblica Popolare Cinese e dall'esilio di Chiang Kai-Shek a Taiwan nel 1949, la questione dell'isola è stata un pomo della discordia tra Pechino e Taipei.[8]. La prima considera Taiwan come una sua provincia, mentre i taiwanesi vogliono mantenere la loro indipendenza, in opposizione al "principio di una sola Cina" (Il principio di una sola Cina)[9].

            In secondo luogo, sebbene i Paesi occidentali (ad eccezione del Vaticano) non abbiano più ambasciate a Taipei, hanno mantenuto e aumentato i contatti con i funzionari taiwanesi.[10].

            Già nel 1979, nonostante il riconoscimento della Cina da parte di Washington, gli Stati Uniti hanno ratificato la Convenzione di Washington. Legge sulle relazioni con Taiwan (TRA), attraverso il quale si sono impegnati a fornire a Taiwan armi sufficienti per permetterle di difendersi in caso di aggressione militare[11]e questo impegno esiste ancora oggi[12]. Anche le Sei assicurazioni del presidente Ronald Reagan (1982) caratterizzano l'impegno degli Stati Uniti nei confronti di Taiwan[13]. Essi sono: (1) non fissare una data per la cessazione delle forniture di armi a Taiwan; (2) non consultare Pechino sulle vendite di armi a Taiwan; (3) non mediare tra Taipei e Pechino; (4) non rivedere i termini del TRA; (5) non cambiare la propria posizione sulla questione della sovranità di Taiwan; e infine, (6) non esercitare pressioni su Taipei affinché apra negoziati con Pechino.[14].

            Il 2 settembre, il governo statunitense ha autorizzato tre nuove vendite di armi a Taiwan per un totale di 1,1 miliardi di dollari, che includono il supporto logistico per il programma di sorveglianza radar e le relative attrezzature, tra cui 60 missili AGM-84L-1 Harpoon Block II e 100 missili AIM-9X Sidewinder Block II.[15]. Secondo il Ministero degli Esteri taiwanese, questo è il quinto annuncio di vendita di armi a Taiwan da parte dell'amministrazione Biden quest'anno, e il sesto dall'insediamento del presidente americano nel gennaio 2021.[16].

            Oltre a Pelosi e ad altri legislatori americani[17]Funzionari giapponesi[18]e alcuni rappresentanti europei (lituani, cechi e slovacchi) si sono recati di recente a Taipei.[19]Come è avvenuto di recente per i francesi (7-8 settembre)[20]. I canadesi si preparano all'ottobre 2022 per una futura visita parlamentare[21]. Pechino non vede di buon occhio l'intensificarsi delle relazioni.[22].

            Infatti, oltre al Mar Cinese Meridionale (Paracels e Spratlys), Pechino rivendica diverse isole lungo la sua costa orientale: oltre a Taiwan, queste includono le isole giapponesi di Senkaku[23]. Ciò provoca preoccupazione a Tokyo e anche a Washington, a causa delle sue basi militari nella regione (Okinawa in Giappone).[24].

            Tuttavia, Taiwan è oggetto di desiderio sia per Pechino che per Washington, non solo per la sua posizione strategica (Stretto di Taiwan), ma anche per il suo potenziale industriale (fabbriche ultra hi-tech) e il suo patrimonio tecnologico (produzione di semiconduttori).[25].

            L'industria dei semiconduttori di Taiwan, essenziale per la fabbricazione di prodotti ad alta tecnologia (telefoni, aerei, pannelli solari, ecc.) e cruciale per l'economia mondiale, rappresenta una parte consistente della produzione mondiale (63 %).[26]. Le fabbriche taiwanesi sono in grado di incidere chip di grandi dimensioni con una precisione di 3 nanometri (3 milionesimi di millimetro), che vengono venduti in tutto il mondo ed equipaggiano le nostre automobili, i treni, gli aerei, i frigoriferi, i telefoni (90% delle ultime generazioni di smartphone, tutte le marche incluse).[27] Che siano asiatici, europei o americani, i più grandi marchi sono diventati ultra-dipendenti da questi semiconduttori taiwanesi.[28]. I semiconduttori più avanzati sono in gran parte prodotti dalla Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (TSMC) (la più grande azienda di semiconduttori al mondo).[29]

            Foxconn, una delle più grandi aziende tecnologiche di Taiwan, è il principale fornitore di elettronica di Apple e assembla i suoi iPhone.[30]. Foxconn, il più grande datore di lavoro privato della Cina, è sotto pressione da parte delle autorità taiwanesi per abbandonare un investimento di 800 milioni di dollari nel produttore di chip cinese Tsinghua Unigroup.[31]. Alla base di queste pressioni c'è il timore delle autorità che un'azienda cinese rafforzata possa aiutare la Cina a realizzare le sue ambizioni tecnologiche nella sua battaglia a distanza con gli Stati Uniti, tanto più che la società di investimento cinese WiseRoad Capital, con stretti legami con il governo di Pechino, è nominata nell'accordo di investimento insieme a Foxconn[32]. In effetti, gli Stati Uniti stanno cercando di ridurre la loro dipendenza dalla Cina e, all'inizio di agosto 2022, Joe Biden ha firmato un disegno di legge intitolato CHIPS e legge sulla scienza, che sta sbloccando 52 miliardi di dollari in sussidi per incrementare la produzione di semiconduttori negli Stati Uniti.[33].

            Oltre ad essere un leader mondiale nella produzione di chip (o semiconduttori), Taiwan rimane anche una posizione strategica che Pechino cerca ancora di controllare: lo Stretto di Taiwan, largo 130 km tra la Repubblica Popolare Cinese e l'isola di Taiwan, è anche un'importante via commerciale tra il Mar Cinese Meridionale e quello Orientale.[34]Il motivo principale è che viene utilizzato per le navi da carico che collegano Cina, Giappone, Corea del Sud e Taiwan con l'Occidente.[35]. Secondo i dati compilati da Bloomberg, quest'anno quasi la metà della flotta mondiale di container, ovvero 48 % delle 5.400 navi portacontainer operative, e 88% delle navi più grandi del mondo per tonnellaggio sono passate attraverso lo Stretto.[36].

            L'isola ha ancora il vantaggio dell'accesso diretto all'oceano profondo sulle sue coste orientali, che consentirebbe alla Cina di costruire una nuova base per sottomarini balistici (SSBN) e di avvicinarsi alle coste degli Stati Uniti.[37].

            Tuttavia, nonostante le minacce di guerra aperta, gli attori economici e politici stanno lavorando per evitare un'escalation per paura di paralizzare l'economia globale.[38]. Tuttavia, per garantire la sicurezza e la stabilità degli approvvigionamenti e per rispondere all'influenza cinese, l'iniziativa Indo-Pacific Economic Framework è stata lanciata durante la visita di Biden in Giappone lo scorso maggio e l'8 settembre è iniziato a Los Angeles un vertice che coinvolge 14 Paesi (oltre a Stati Uniti e Giappone, Australia, Brunei, Figi, India, Indonesia, Malesia, Nuova Zelanda, Filippine, Singapore, Corea del Sud, Thailandia e Vietnam).[39].

            Infine, il possibile incontro tra il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden e il Presidente cinese Xi Jinping al G20 di Bali, in Indonesia, nel novembre 2022.[40]È la prima volta che l'Unione europea viene coinvolta nello sviluppo dell'economia taiwanese, il che potrebbe gettare maggiore luce sul destino di Taiwan e della regione Asia-Pacifico nei prossimi anni...

2022 Tutti i diritti riservati da BRAUN

            Il 25 settembre gli italiani si recheranno alle urne per eleggere un nuovo governo dopo le elezioni lampo indette in piena estate. Le turbolenze politiche non sono rare in Italia e nemmeno Mario Draghi è riuscito a sopravvivere all'instabilità della scena politica italiana.

La caduta di Mario Draghi

            Draghi era alla guida di un governo di unità nazionale composto sostanzialmente da tutti i principali partiti presenti in Parlamento, tranne Fratelli d'Italia (ECR) di Giorgia Meloni. Il Premier ha perso la sua maggioranza dopo una crisi innescata dal leader del Movimento 5 Stelle (NI) Giuseppe Conte, in seguito alle sue minacce di uscire dal Governo se non verranno inserite nell'agenda più politiche dei 5 Stelle. Successivamente, Mario Draghi ha tenuto un discorso al Parlamento sulla crisi in corso. Il suo discorso ha deluso gli altri due partiti della maggioranza, Forza Italia (PPE) e Lega (ID), che hanno avuto da ridire su alcuni passaggi del discorso di Draghi. Lega e Forza Italia, quindi, hanno proposto di continuare con Draghi alla guida del Governo, ma hanno chiesto in cambio l'assicurazione che i 5 Stelle non sarebbero stati inclusi nella nuova maggioranza. Non si trovò un accordo e di conseguenza il governo cadde.


I giocatori

            Dopo la caduta di Draghi, i partiti si sono affannati a formare alleanze e coalizioni per le prossime elezioni. Due partiti liberali (Azione e +Europa, Rinnovare l'Europa) e socialisti (PD + partiti minori, S&D) erano molto vicini a trovare un accordo per fare una coalizione al fine di avere una possibilità di sfidare il blocco di centro-destra e hanno persino firmato un accordo ufficiale per presentare una coalizione comune. Poco dopo, i liberali di Azione, guidati da Carlo Calenda, hanno rotto la coalizione, mentre +Europa ha deciso di restare. In seguito a questa scissione, Azione ha fondato un'alleanza con Italia Viva (RE), il partito guidato dall'ex premier Matteo Renzi.

            Il PD (S&D) ha poi deciso di includere alcuni partiti minori di estrema sinistra nella sua coalizione, posizionandosi ulteriormente a sinistra e rendendo più facile per la coalizione liberale mangiare i suoi voti dal centro/moderati. Il PD ha presentato agli elettori un programma incentrato su tre "pilastri": sviluppo sostenibile e transizioni ecologiche e digitali; lavoro, conoscenza e giustizia sociale; diritti e cittadinanza.

            Uno dei partiti minori inclusi nell'alleanza socialista si chiama "Sinistra Italiana", guidato da Nicola Fratoianni, noto per le sue posizioni di estrema sinistra in materia economica e per le sue posizioni scettiche sulla NATO (contrario all'ingresso di Finlandia e Svezia dopo l'invasione russa). L'inclusione di Sinistra Italiana nella coalizione ha provocato critiche da tutte le parti nei confronti del PD e del suo segretario Enrico Letta. Sinistra Italiana sedeva nei banchi dell'opposizione durante il Governo Draghi.


Sondaggio del 29 agosto

            Luigi di Maio, ministro degli Esteri uscente, ha lasciato il Movimento 5 stelle prima che la crisi politica provocasse la caduta del governo Draghi, dopo alcuni contrasti con Giuseppe Conte sul posizionamento del partito sul conflitto russo-ucraino. Decine di parlamentari 5 Stelle hanno seguito Di Maio e hanno lasciato il Movimento. Di Maio, quindi, ha fondato una lista politica chiamata "Impegno Civico" che correrà insieme alla coalizione di centro-sinistra guidata dal PD.

            Nel frattempo, Giuseppe Conte ha confermato che il Movimento 5 stelle correrà da solo alle elezioni del 2022.

            Questo è lo scenario migliore per la coalizione di centrodestra composta da Fratelli d'Italia di Giorgia Meloni, Lega di Matteo Salvini, Forza Italia (PPE) di Silvio Berlusconi e la lista centrista Noi Moderati (PPE). La coalizione si attesta costantemente intorno al 48% e, con l'attuale legge elettorale, il centrodestra dovrebbe ottenere la maggioranza in entrambe le camere, Camera e Senato. La coalizione di centro-destra ha un accordo interno su quale partito sceglierà il nome da proporre al Presidente per guidare il Governo. Il partito che avrà il maggior numero di voti sceglierà il nome. Con le percentuali di oggi, Fratelli d'Italia dovrebbe essere il partito che designerà il futuro premier e Giorgia Meloni sarà probabilmente la candidata.

           

I preferiti

            Questa è la prima occasione da anni per il centrodestra di riconquistare il potere dopo l'ultimo governo, guidato da Silvio Berlusconi fino al suo crollo nel 2011. Undici anni dopo Berlusconi è pronto a tornare nella politica italiana dopo l'elezione a membro del Parlamento europeo nel 2019.

            Mentre Giorgia Meloni punta alla premiership, Matteo Salvini sta incentrando la campagna della Lega sul tema della sicurezza e sul suo potenziale ritorno come Ministro dell'Interno. L'Italia è stata uno dei principali obiettivi delle traversate illegali e dei trafficanti di esseri umani attraverso il Mediterraneo e, durante l'estate di quest'anno, il numero di arrivi è nuovamente salito alle stelle e sta raggiungendo cifre pre-cove.

            La coalizione di centro-destra ha presentato un programma elettorale comune, composto da 15 punti. Il punto iniziale riguarda la collocazione internazionale dell'Italia, definita "pienamente parte dell'Europa, dell'Alleanza Atlantica e dell'Occidente", e con l'impostazione di una "politica estera incentrata sulla tutela dell'interesse nazionale e sulla difesa della patria".

            Il documento affronta diversi temi, tra cui le riforme fiscali e della giustizia, passando per la revisione di alcuni aspetti del welfare, la lotta all'immigrazione clandestina e la tutela dell'ambiente. Il programma prevede anche una "revisione del PNRR (Piano di Recupero) in base alle mutate condizioni, esigenze e priorità" e la proposta di una riforma della Costituzione, che porti all'elezione diretta del Presidente della Repubblica e all'aumento delle autonomie regionali.

Gli outsider

            La coalizione liberale formata dall'Azione di Calenda e dall'Italia Viva di Renzi si attesta intorno al 5% (la soglia per entrare in Parlamento è di 3%) e ha come target principale l'elettorato moderato centrista. Il suo programma è composto da punti di vista progressisti e pragmatici su questioni energetiche come la necessità dell'uso dell'energia nucleare, mai utilizzata fino ad oggi in Italia.

            Su questo punto, la coalizione liberale converge verso il centro-destra. La crisi energetica è una
dei principali argomenti discussi in questa campagna elettorale che preoccupano maggiormente gli elettori italiani. Le bollette elevate stanno già mietendo vittime tra le aziende, i rincari peseranno anche sulle famiglie. La coalizione di centro-sinistra e i 5 Stelle sono fortemente contrari all'uso dell'energia nucleare, mentre la coalizione liberale e il centro-destra sono fortemente favorevoli al suo utilizzo e ritengono che ogni strumento ecologicamente pulito debba essere utilizzato per combattere la crisi energetica e procedere verso l'autonomia energetica dell'Italia.


Cosa aspettarsi dopo il 25 settembre

            Secondo le proiezioni, il centrodestra vincerà, ma cosa possiamo aspettarci dal neonato governo? I conservatori dovranno affrontare una delle maggiori crisi della nostra storia recente, il conflitto russo-ucraino, l'aumento dei prezzi del gas e l'inflazione. Inoltre, Bruxelles osserverà e si aspetterà che l'Italia mantenga le promesse fatte durante il governo Draghi. Quale sarà la situazione del governo italiano durante uno degli inverni più rigidi degli ultimi decenni in Europa?

2022 Tutti i diritti riservati da BRAUN

Alexandra De Sutter, policy & special advisor, spiega un'altra grande questione in Europa, che non è solo energetica ma soprattutto ideologica, geostrategica e militare. Mentre la Serbia mantiene buone relazioni con la Russia, il Kosovo ospita la più grande base NATO in Europa, il campo di Bondsteel. Il conflitto in Kosovo dura da più di due decenni e le tensioni che ancora permangono possono portare in qualsiasi momento a una maggiore instabilità e avversità.

            Sono passati quattordici anni dalla dichiarazione di indipendenza del 17 febbraio 2008 a Pristina, in Kosovo, e la situazione in questa parte dei Balcani occidentali rimane tesa.[1].

            Belgrado si rifiuta di riconoscere l'indipendenza di quella che considera la sua provincia meridionale[2]. Diversi altri Stati europei, tra cui Stati dell'UE e della NATO come Spagna, Slovacchia, Romania e Grecia, si rifiutano di riconoscere il Kosovo come Stato indipendente.[3]. Anche Cipro, la Bosnia-Erzegovina, i tre paesi del Caucaso meridionale, la Moldavia, l'Ucraina, la Bielorussia e la Russia si rifiutano di riconoscere l'indipendenza del paese.[4]. Questa opposizione esiste ancora e per diverse ragioni, come la conservazione dell'integrazione territoriale e delle aree di influenza.[5].

            Inoltre, la dichiarazione di indipendenza è avvenuta in un contesto in cui il Kosovo è stato devastato dalla guerra (1998-1999) tra i separatisti albanesi dell'UCK e le autorità jugoslave, oltre che dai bombardamenti della NATO sulla Jugoslavia (marzo e giugno 1999).[6]). Questi due eventi hanno lasciato un ricordo vivido tra le popolazioni kosovare e serbe.[7]. Gli Stati Uniti e i loro alleati europei hanno sostenuto gli albanesi, mentre Russia e Cina hanno condannato i bombardamenti della NATO.[8].

            Nonostante ciò, per risolvere il conflitto serbo-kosovaro, l'UE, come gli Stati Uniti, ha organizzato numerosi vertici con i rappresentanti serbi e kosovari, che non hanno ancora portato a un totale allentamento delle tensioni.[9]. Anche gli accordi di Bruxelles del 2013 e di Washington del 2020 non hanno portato ai risultati attesi di una piena normalizzazione.[10].

            Ancora oggi, molte missioni dell'UE, come EULEX Kosovo, e della NATO, come la KFOR, sono presenti nel Paese per garantire la stabilità e la sicurezza dei Balcani.[11].

            Alla fine di luglio del 2022, le decisioni del governo di Pristina in materia di targhe e documenti di residenza hanno provocato proteste tra la popolazione serba del Kosovo settentrionale.[12]. Le barricate erette dai serbi all'epoca, che bloccavano i posti di frontiera in queste località, avevano messo in allarme le forze della NATO.[13]. Infine, è stato in seguito all'intervento dell'ambasciatore americano, Jeffrey Honevier, che le decisioni di Pristina sono state rinviate, consentendo il ritorno alla calma.[14].

            Tutto ciò dimostra che le tensioni tra Serbia e Kosovo non riguardano solo albanesi e serbi, ma diverse potenze (Stati Uniti, Unione Europea, Russia, Cina) che distribuiscono le loro zone di influenza nei Balcani occidentali.[15].

            Ad eccezione di Croazia e Slovenia, i Paesi dei Balcani occidentali non sono membri dell'Unione europea.[16]I negoziati di adesione di Serbia e Kosovo rallentano[17]. Inoltre, i due Stati sono, insieme alla Bosnia-Erzegovina, gli unici nei Balcani a non essere membri della NATO.[18]. Tuttavia, il Kosovo ospita la più grande base militare dell'Alleanza transatlantica: Camp Bondsteel (3,86 km²), in grado di ospitare fino a 7.000 militari.[19]. Le forze della KFOR sono composte da oltre 3770 truppe provenienti da 28 Paesi.[20]. Tuttavia, la NATO e la Serbia hanno approfondito la loro cooperazione, anche per quanto riguarda la sicurezza in Kosovo.[21].

            Allo stesso tempo, la Turchia e gli Stati arabi del Golfo, così come la Russia e la Cina, hanno aumentato i loro investimenti economici e culturali, e anche energetici, nei Balcani occidentali (compresi Serbia e Kosovo).[22]. Mentre gli Stati Uniti e i suoi alleati sostengono militarmente Pristina (il caso della creazione dell'esercito kosovaro, disapprovato dai serbi)[23]Mosca e Pechino consegnano a Belgrado gli armamenti[24]. Ad esempio, nel 2019 la Serbia ha acquistato dalla Russia il sistema terra-aria a corto raggio Pantsir-S1 (20 km di raggio).[25]. Nel 2020, la Serbia ha ottenuto i droni cinesi Chengu Pterodactyl-1, "in grado di attaccare obiettivi con bombe e di svolgere compiti di ricognizione".[26]. Infine, nell'aprile 2022, sei aerei Y-20 dell'aeronautica cinese che trasportavano missili terra-aria HQ-22 sono atterrati a Belgrado.[27].

            Anche nel campo dell'energia, il Kosovo si trova in una posizione strategica: diversi gasdotti, come il Gasdotto Transadriatico (TAP) e il Balkan Stream, che forniscono gas all'Europa, attraversano la regione e sono oggetto di rivalità tra l'Unione Europea e la Russia.[28]. Bruxelles lavora per diversificare le sue forniture di gas, mentre Mosca cerca di mantenere i suoi mercati di esportazione[29]. Inoltre, secondo Adel El Gammal, segretario generale dell'Alleanza europea per la ricerca sull'energia (EERA), l'Europa assorbe 70% di esportazioni di gas russo.[30]. Per la Serbia, 81 % di gas e 18 % di petrolio e derivati sono importati dalla Russia.[31]. Alla fine di maggio 2022, il governo di Belgrado ha ottenuto un accordo per la fornitura di gas russo per un periodo di tre anni.[32].

            Le lotte per l'influenza intorno alle tensioni serbo-kosovare non riguardano solo la sicurezza e la difesa, ma anche le risorse energetiche e la protezione di aree strategiche, poiché il Kosovo potrebbe anche diventare un crocevia tra la costa adriatica (l'Albania e il porto di Durazzo) e l'Europa orientale da un lato, e il Mar Egeo (la Grecia settentrionale, il porto di Salonicco) e il cuore dell'Europa centrale dall'altro.[33].

            Le conseguenze di queste rivalità si fanno ancora sentire, nonostante la guerra in Ucraina. Il Kosovo ha intensificato gli sforzi per aderire all'UE e alla NATO.[34]mentre la Serbia, pur condannando l'invasione russa dell'Ucraina all'ONU, si è opposta all'invasione russa.[35] e ospitare i rifugiati ucraini sul proprio territorio[36]La Commissione europea si è rifiutata di unirsi all'Unione Europea nelle sanzioni contro la Russia[37].

2022 Tutti i diritti riservati da BRAUN

            "Non ce ne andremo lasciando un vuoto che sarà riempito dalla Cina, dalla Russia o dall'Iran.". Queste le recenti parole del presidente Joe Biden al summit GCC+3 (Consiglio di Cooperazione del Golfo + Egitto, Giordania e Iraq) nel luglio 2022 a Gedda, in Arabia Saudita.[1]. Il suo discorso si inserisce nel contesto in cui gli Stati Uniti stanno lavorando per mantenere la loro influenza in Medio Oriente di fronte a nuovi rivali come i tre paesi sopra citati.[2].

            Negli ultimi anni, i contatti tra i Paesi arabi del Golfo, l'Iran, la Cina e la Russia si sono moltiplicati e consolidati.[3]. Inoltre, oltre al sostegno militare alla Siria e all'Iran, Russia e Cina hanno firmato numerosi contratti di armamento con Paesi della regione, come l'Egitto e i Paesi del CCG.[4]. Si pensi anche ai vertici organizzati tra il CCG e i rivali degli USA, come la recente visita del ministro degli Esteri russo Lavrov a Riyadh nel giugno 2022.[5]. Infine, sono in corso negoziati tra il CCG e la Cina per un accordo di libero scambio.[6].

            Nonostante le attuali tensioni nella regione, i funzionari sauditi hanno ripetutamente incontrato le loro controparti iraniane con l'obiettivo di attenuare o addirittura ripristinare le relazioni diplomatiche, interrotte dal 2016.[7]. Il Kuwait e l'Oman hanno ripetutamente mediato le controversie tra Riyad e Teheran.[8]. Dopo la fine dell'embargo nel 2021, il Qatar si era offerto di mediare tra Teheran e il resto dei Paesi del CCG.[9]. Da parte loro, gli Emirati stanno preparando l'invio di un ambasciatore a Teheran.[10].

            Gli interessi energetici (giacimenti di gas comuni, forniture di idrocarburi), economici (contratti commerciali, accordi di libero scambio) e strategici (lo Stretto di Hormuz, il Golfo di Aden) spiegano questi riavvicinamenti.[11]. Tuttavia, il mantenimento dell'influenza statunitense riguarda soprattutto questioni di sicurezza. Il dichiarazione congiunta del vertice di Geddasu " il rafforzamento della cooperazione nei settori della difesa, della sicurezza e dell'intelligence, nonché il sostegno a tutti gli sforzi diplomatici per ridurre le tensioni regionali "[12]ci mostra questo.

Il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden saluta il Primo Ministro iracheno Mustafa Al-Kadhimi, a sinistra, prima dell'inizio di un incontro bilaterale a margine del Vertice sulla sicurezza e lo sviluppo di Gedda, il 16 luglio 2022 a Gedda, in Arabia Saudita. Credito: Adam Schultz/Foto della Casa Bianca/Alamy Live News

            Tuttavia, nella stessa dichiarazione, i partecipanti hanno espresso la loro "preoccupazione che la il loro impegno alla cooperazione congiunta per sostenere gli sforzi di ripresa economica globale, affrontare l'impatto economico della pandemia e della guerra in Ucraina, garantire catene di approvvigionamento resilienti e la sicurezza alimentare ed energetica, sviluppare fonti e tecnologie energetiche pulite e assistere i paesi in difficoltà soddisfacendo le loro esigenze umanitarie e di soccorso "[13].

            Inoltre, i leader partecipanti hanno espresso la loro soddisfazione per la creazione della Task Force 153 e il Task Force 59che " rafforzare il coordinamento della difesa tra gli Stati membri del CCG e il Comando centrale degli Stati Uniti per monitorare meglio le minacce marittime e migliorare le difese navali utilizzando le tecnologie e i sistemi più recenti "[14]. Gli Stati Uniti hanno inoltre accolto con favore la Gruppo di coordinamento arabo (GAC) per fornire un minimo di 10 miliardi di dollari in risposta alle sfide della sicurezza alimentare regionale e internazionale "[15].

            In occasione della visita di BidenL'Arabia Saudita e gli Stati Uniti hanno concluso 18 accordi di cooperazione. in una vasta gamma di settori (spazio, finanza, energia, sanità) e per collegare le reti elettriche dei paesi del Golfo a quella dell'Iraq, che dipende fortemente dall'energia importata dall'Iran, rivale sia degli americani che dei sauditi.[16]. I 18 accordi facevano parte del piano Saudi Vision 2030 e tredici di essi sono stati firmati con il Ministero degli Investimenti, il Ministero dell'Economia e delle Finanze e il Ministero dell'Agricoltura. Commissione reale per Jubail e Yanbucosì come diverse altre aziende del settore privato[17]. L'Arabia Saudita ha firmato accordi con diverse aziende statunitensi come Boeing Aerospace, Raytheon Defense Industries, Medtronic, Digital Diagnostics, IKVIA e IBM.[18]. L'Autorità spaziale saudita ha firmato il Accordi Artemis con la NASA per l'esplorazione congiunta della Luna e di Marte[19]. Gli accordi riguardavano anche la cooperazione bilaterale sulle tecnologie 5G e 6G[20]e ha sostenuto i progetti sauditi volti a rendere il Regno un polo di innovazione e tecnologia per il Medio Oriente e il Nord Africa.[21]. Infine, gli accordi consistevano in partenariati per l'energia nucleare civile e l'uranio.[22].

            Di fronte alla crescente influenza russa, cinese e iraniana in Medio Oriente, il mantenimento dell'influenza americana può essere sostenuto nel campo dell'energia e della difesa.[23]

2022 Tutti i diritti riservati da BRAUN

Alexandra De Sutter sull'attuale relazione tra Qatar, Turchia e Iran e sul suo interesse per l'Occidente.

            Nonostante la fine dell'embargo saudita dal 2017 al 2021, le relazioni tra Doha e Teheran sono state mantenute e approfondite. Lo stesso vale per le relazioni tra Doha e Ankara.[1].

            Nel caso della Turchia, Ankara ha ampliato la capacità della sua base militare a Doha e vi ha dispiegato più di 5.000 soldati.[2]. Sono stati firmati diversi accordi di difesa, come quello del giugno 2021 sull'addestramento dei piloti in Turchia.[3]. Nel marzo 2022, in occasione della Doha International Maritime Defence Exhibition (DIMDEX), il Ministero della Difesa del Qatar e quattro aziende del settore, tra cui due turche, hanno firmato accordi e contratti per servizi e trasferimenti di tecnologia.[4].    

            Da parte sua, il Qatar ha iniettato 15 miliardi di dollari nell'economia turca, anche in un momento in cui la lira turca si è notevolmente indebolita (2018)[5]. Nel 2020, la Turchia ha trasferito 10 % di azioni della Borsa di Istanbul alla Qatar Investment Authority.[6]. Quest'ultima ha acquistato il trasferimento di 42 azioni % di uno dei maggiori centri commerciali turchi, Istinye Park, situato in Qatar Street a Istanbul, per 1 miliardo di dollari.[7]. Solo nel 2020, il totale degli investimenti dal Qatar alla Turchia è stato di 22 miliardi di dollari.[8]. Nel 2021, questo importo è salito a $ 33,2 miliardi, rendendo il Qatar il secondo investitore del Paese.[9]. Dalla creazione del Comitato strategico Turchia-Qatar nel 2014 sono stati firmati 80 accordi di cooperazione in molti settori[10].

            Inoltre, durante l'embargo terrestre, marittimo e aereo, Doha ha ricevuto rifornimenti da aerei e navi turche e iraniane.[11]. Solo nel giugno 2017, oltre a una prima nave carica di 4.000 tonnellate di cibo salpata per Doha, Ankara aveva già inviato 105 aerei cargo con aiuti alimentari al Qatar.[12]. Allo stesso tempo, Teheran ha inviato quattro aerei cargo con generi alimentari e ha pianificato di inviare a Doha 100 tonnellate di frutta e verdura al giorno per evitare una crisi alimentare nel Paese.[13]. Infine, i voli della Qatar Airways, una delle più grandi compagnie aeree del mondo, sono stati in grado di aggirare l'embargo, transitando attraverso l'Iran e la Turchia.[14].

            Oltre al supporto logistico e umanitario, in molti settori il Qatar ha stretto un'alleanza geopolitica con Teheran e Ankara, soprattutto contro l'Arabia Saudita.[15]. Nel 2017, poco dopo l'entrata in vigore dell'embargo saudita, i tre Paesi hanno firmato un accordo sul commercio e sui trasporti.[16]. La fine dell'embargo nel 2021, decisa al vertice di Al Ula, non ha posto fine alla cooperazione tra Doha, Ankara e Teheran.[17].

            Ad esempio, nel dicembre 2021, la Turchia e il Qatar hanno concordato il controllo e la gestione dell'aeroporto di Kabul dopo il ritorno al potere dei Talebani in Afghanistan.[18]. I due Paesi collaborano anche in Siria (contro Al Assad), Palestina (aiuti e sostegno ad Hamas) e Libia (a favore del governo di Tripoli).[19]. Turchia e Qatar sono noti anche per il loro sostegno ai Fratelli Musulmani, anche durante la Primavera araba (2010-2011).[20].

            Nel caso delle relazioni Iran-Qatar, vi è la stessa continuità nelle relazioni bilaterali che nel caso della Turchia dopo l'embargo del 2017-2021. Uno dei motivi è il possesso condiviso del più grande giacimento di gas del mondo (North Dome/South Pars), essenziale per Doha.[21]. Inoltre, dato che il Qatar ospita la base americana di Al Udeid e teme un possibile attacco al suo territorio, il Paese cerca di mantenere un massimo di diplomazia con Teheran.[22]. Inoltre, Doha ha sostenuto gli accordi di Vienna (JCPOA) nel 2015.[23] e lavora alla de-escalation tra Washington e Teheran come mediatore.[24].

            Recentemente, il 20-21 febbraio 2022, il Presidente iraniano Raisi è arrivato a Doha per una visita di Stato.[25]. Durante la sua prima visita nel Golfo, ha firmato 14 documenti di accordo con funzionari del Qatar, alla presenza dell'emiro.[26]. Infine, ha partecipato al 6° vertice del Forum dei Paesi esportatori di gas (GECF), che quest'anno si è tenuto nella capitale del Qatar.[27]. Oltre all'energia, gli accordi Iran-Qatar riguardano principalmente il commercio e l'economia, nonché la cultura, l'istruzione e le infrastrutture.[28].

            L'attuale posta in gioco dell'alleanza Iran-Turchia-Qatar è multipla, a causa della diversità delle relazioni esterne di questi tre attori regionali. In primo luogo, la Turchia fa parte della NATO e, come il Qatar, ha basi militari americane a Smirne e Incirlik. Tuttavia, l'Iran ha legami militari con Russia e Cina e sostiene il regime siriano di Al Assad.[29]. Anche nel conflitto ucraino, l'Iran e la Russia si sono accordati per la consegna di armi (droni) e per la fornitura di gas e petrolio.[30]. Da parte sua, la Turchia ha consegnato all'Ucraina i droni Bayraktar[31]. Per quanto riguarda il Qatar, ha solo "invitato tutte le parti a mostrare moderazione e a risolvere la crisi con mezzi diplomatici".[32]. Può tuttavia diventare una fonte di gas alternativa a quella russa per l'Europa.[33].

2022 Tutti i diritti riservati da BRAUN

            Il 13 marzo, l'Iran ha bombardato Erbil, una grande città nel nord-est dell'Iraq abitata principalmente dalla popolazione curda del Paese. Teheran ha rivendicato la responsabilità degli attacchi, che hanno colpito infrastrutture che le Guardie rivoluzionarie sostengono essere complessi di addestramento israeliani, ma anche centri strategici.

            Si tratta quindi di una rivalità, di un'inimicizia antica, profondamente radicata nella coscienza e che riecheggia nella nostra situazione attuale. Dal 2012, Israele ha effettuato numerosi raid aerei contro la Siria. Queste tensioni - il cui legame potrebbe essere facilmente intrecciato tra gli sforzi degli Stati Uniti e di Tel Aviv per destabilizzare il regime siriano di Bashar El-Assad e la recente guerra civile subita dalla società siriana - hanno portato a un aumento del numero di interventi israeliani contro la Siria, aiutati dall'Iran.

            Il 7 marzo 2022 Israele ha bombardato i sobborghi di Damasco, uccidendo due persone. Un piccolo tributo ma un'azione belligerante che non ha altro scopo che la determinazione ebraica a deporre il leader siriano. La ragione di tale volontà va ricercata nelle particolari relazioni esistenti tra Damasco e Teheran, entrambe sedi di Paesi a maggioranza sciita, entrambe contrarie al dominio di Israele in Medio Oriente.

            In risposta agli attacchi vicino a Damasco, che Tel Aviv dice di aver effettuato contro le forze iraniane, i Pasdaran, l'Iran ha bombardato la città di Erbil, nel Kurdistan iracheno, usando come pretesto la presenza di complessi militari statunitensi e israeliani. Washington e lo Stato ebraico hanno immediatamente negato la presenza di basi di loro proprietà, sottolineando che in città è presente solo un consolato statunitense. Sono state imposte nuove sanzioni a Teheran.

            Tuttavia, poiché l'Iran fa parte dell'alleanza economica, militare ed energetica sino-russa, le sanzioni imposte al paese hanno sempre meno effetto, tranne che sul versante europeo. In effetti, le posizioni europee sono poco chiare, con alcuni Paesi come Francia, Germania e Italia che cercano di mantenere la loro quota di mercato nel Paese, ma rimangono timidi, diventando partner commerciali e diplomatici incerti non appena gli Stati Uniti li richiamano all'ordine.

            Nel contesto della guerra della Russia meridionale contro l'Ucraina, in cui i territori del Donbass, cioè le regioni russofone di Donetsk e Luhansk, sono la questione principale, l'Iran si è schierato con la Russia, in attesa che la Cina prenda posizione. Con la situazione nella regione che aveva la precedenza su tutte le altre crisi del momento, Israele ha approfittato di questa finestra di opportunità per attaccare le forze iraniane in Siria, cercando di destabilizzare ulteriormente il regime di El-Assad. Gli attacchi lanciati dalle forze rivoluzionarie iraniane dai territori vicini all'Iraq sono un messaggio a Israele, agli Stati Uniti e al resto dell'Occidente; Teheran resta pronta a difendere i suoi interessi, quelli dei suoi alleati, ma soprattutto a realizzare il suo progetto di potenza nella regione, volendo contrastare i desideri di Tel Aviv.

2022 Tutti i diritti riservati da BRAUN

            Il Medio Oriente è teatro di antiche rivalità che hanno preso una piega inquietante negli ultimi decenni, in particolare dopo la fondazione dello Stato di Israele nel 1948. Queste tensioni sono la conseguenza di contrapposizioni etiche, religiose ed economiche per il dominio della regione da parte di una o dell'altra potenza coinvolta. Infatti, da un lato i Paesi arabi di fede musulmana sunnita, che comprendono gli Emirati Arabi Uniti, l'Arabia Saudita, il Qatar e l'Iraq - che da diversi secoli hanno rapporti piuttosto conflittuali - dall'altro la Turchia, anch'essa sunnita ma di etnia diversa da quella araba, che ancora oggi si oppone su molti punti. C'è anche l'Iran, un Paese musulmano, anche se sciita, nemico giurato dei sunniti, alleato del Libano, la cui storia è più strettamente legata ai cristiani cattolici dell'Occidente, ma governato da sciiti. Infine, al centro di questa regione instabile c'è il giovane Stato ebraico di Israele, che sembra determinato a reclamare i territori persi sotto il dominio romano dal 63 a.C.. La situazione è sempre più critica, soprattutto perché nel secolo scorso e in questo sono scoppiate diverse crisi: la guerra del 1948, la guerra di Suez del 1956, la guerra dei Sei Giorni del 1967, la guerra di logoramento del 1967, la guerra dello Yom Kippur del 1973, la prima guerra del Libano del 1982 e la seconda guerra del Libano del 2006. Oggi, una delle principali aree di tensione e preoccupazione è un piccolo Paese della penisola arabica, lo Yemen.

            Devastato da una guerra civile dal 2014, e per la seconda volta dal 1994[3]Il conflitto in Yemen è meno pubblicizzato rispetto a quello in Iraq e Siria. Le parti contrapposte sono, da un lato, gli Houthi, che controllano gran parte del nord del Paese (compresa la capitale Sana'a), e, dall'altro, le forze governative yemenite fedeli al presidente Hadi in esilio, presenti soprattutto nel sud e nell'est dello Yemen.[4]. Sono coinvolti altri belligeranti, come i separatisti del Consiglio di transizione del Sud, che controllano Aden e i suoi dintorni.[5].

            Analizzando le cause e l'andamento di questa guerra, notiamo che lo Yemen, pur essendo il paese più povero della penisola arabica, è soprattutto una posizione strategica[6]. Infatti, situata lungo lo stretto di Bab el Mandeb, a metà strada tra il Mar Rosso e il Golfo di Aden, è un crocevia del traffico marittimo proveniente dal Canale di Suez (Egitto), dal Golfo di Aqaba (Arabia Saudita e Israele) e dall'Oceano Indiano.[7]. Si trova di fronte a Gibuti, sede di basi militari francesi, americane e cinesi, e alla Somalia, che deve affrontare la pirateria e il radicalismo islamico.[8].

            Il motivo per cui questo conflitto armato va preso sul serio, al di là delle morti che provoca, è che riguarda la regione della penisola più povera di tutto il mondo arabo, ma strategica. Infatti, trovandosi sullo stretto di Bab El-Mandeb, a metà strada tra il Mar Rosso e il Golfo di Aden, lo Yemen è un importante crocevia commerciale marittimo per tutte le merci provenienti dal Canale di Suez, controllato dall'Egitto, dal Golfo di Aqaba, condiviso da Israele e Arabia Saudita, ma anche dall'Oceano Indiano.

            Attualmente, due potenze si contendono il controllo dello Yemen: l'Iran e l'Arabia Saudita.[9]. Gli Houthi, sciiti come la maggioranza degli iraniani, sono sostenuti logisticamente e militarmente da Teheran, e godono persino dell'appoggio degli Hezbollah libanesi, anch'essi sostenuti dall'Iran.[10]. Questo sostegno iraniano rappresenta un pericolo per Riyad, che lo vede come una manovra di accerchiamento da parte degli sciiti, mentre le tensioni tra Riyad e Teheran sono già al massimo. Tensioni presenti in altri paesi arabi, come Bahrein, Iraq, Siria e Libano.[11]. Questi problemi sono il pretesto invocato dall'Arabia Saudita per intervenire nel conflitto yemenita dal 2015, formando una coalizione con diversi Paesi alleati e aumentando il numero di raid sulle aree controllate dagli Houthi (Operations Tempesta decisiva e Ridare speranza)nonché attraverso il sostegno militare alle forze governative yemenite[12]. Gli Emirati Arabi Uniti, alleati di Riyad, sostengono le forze separatiste del sud, anch'esse rivali degli Houthi.[13].

            I belligeranti hanno ricevuto un grande sostegno straniero in termini di armamenti. Nel caso dell'Arabia Saudita, Riyadh ha beneficiato del sostegno americano e britannico, in particolare per l'addestramento dei suoi piloti di caccia per gli aerei prodotti dagli Stati Uniti o dall'Europa[14] - cioè dalla Francia con la vendita dei Rafale. Sul fronte marittimo, l'Arabia Saudita dispone anche di attrezzature europee e americane[15]. 15] I sauditi stanno anche cercando di rifornirsi di missili dagli americani[16]. Oltre a Stati Uniti e Gran Bretagna, anche Francia, Canada, Italia e Spagna forniscono armi alla coalizione a guida saudita[17]. Anche il Belgio è tra i Paesi europei che hanno autorizzato le esportazioni in Arabia Saudita[18]. Il Regno Saudita, a causa del suo coinvolgimento nella guerra in Yemen, è il più grande importatore di armi al mondo, con un aumento di 61% nella sua fornitura tra il 2016 e il 2020[19]. Riyadh ha acquistato dalla Francia materiale bellico per un valore di circa 1,4 miliardi di euro e armi francesi sono state trovate nello Yemen[20]. 20] L'Arabia Saudita è stata il terzo cliente dell'Italia in Medio Oriente e Nord Africa lo scorso anno. 21] I numeri di serie sui frammenti di bomba recuperati indicavano che erano stati prodotti dall'azienda italiana RWM, una filiale della tedesca Rheinmetall.

            Gli alleati del Golfo sono riforniti di armi moderne dall'Arabia Saudita e dagli Emirati Arabi Uniti.[23]. In Yemen, invece, le armi utilizzate dall'esercito yemenita sono principalmente di progettazione russa, mentre gli Houthi beneficiano del sostegno iraniano attraverso la consegna di missili e armi anticarro.[24]. Gli Houthi hanno recentemente acquisito un nuovo tipo di drone Delta e un nuovo modello di missile da crociera terrestre.[25]. Gli Houthi dispongono di diversi tipi di droni, alcuni dei quali di produzione locale: il Samad-3, che può essere equipaggiato con 18 kg di esplosivo, con un raggio d'azione di 1.500 chilometri e una velocità massima di 250 km/ora; il Qasef-1 e il Qasef-2, con un raggio d'azione di 150 km per un carico di 30 kg di esplosivo; infine, i droni da ricognizione a corto raggio come il Rased (35 km), l'Hudhhud (30 km) e il Raqib (15 km).[26].  

            Come il Libano con Hezbollah, l'Iraq con le sue milizie filo-iraniane, la Siria con Al Assad, lo Yemen è uno dei principali fronti tra l'Arabia Saudita sunnita e l'Iran sciita.[27]. Non si tratta solo di una guerra civile, ma anche di una guerra di influenza.[28]. Inoltre, il conflitto yemenita ha lasciato il Paese economicamente prosciugato.[29]. Oltre ai casi più gravi crisi umanitaria del mondo, la popolazione è spesso privata degli aiuti internazionali, dirottati sia dagli Houthi che dal governo centrale.[30]. Secondo il direttore del Programma Alimentare Mondiale (PAM), nella sola capitale Sana'a, solo 40 % di donazioni stanno raggiungendo i cittadini bisognosi, e solo un terzo sta ricevendo aiuti nel bastione settentrionale delle milizie ribelli.[31].

            Negli ultimi mesi, lo stallo in cui è caduto questo conflitto, i bombardamenti Houthi sui territori sauditi ed emiratini, vedono l'Arabia Saudita e l'Iran moltiplicare i negoziati per normalizzare le loro relazioni, interrotte dal 2016, e porre fine ai combattimenti.[32]. I risultati rimangono incerti...

2022 Tutti i diritti riservati da BRAUN

            Dal 2013, dopo la rivolta di Maïdan a Kiev, il destino del paese è rimasto in una situazione di stallo. A livello sociale, l'opinione è divisa; da una parte i nazionalisti e i filo-occidentali, dall'altra i filo-russi. L'Ucraina sta affrontando una crisi di frontiera, dopo l'annessione della Crimea da parte della Russia e il conflitto nel Donbass che dura dal 2014, uccidendo più di 14 000 persone[1].

            Come risultato di queste turbolenze interne ed esterne, l'Ucraina è presa tra due sfere di influenza[2]. Infatti, dal punto di vista della diplomazia esterna, c'è il fatto che la Russia vuole mantenere l'Ucraina nella sua zona di influenza, mentre i paesi occidentali, sia l'UE che la NATO, stanno cercando di aumentare la loro presenza nel paese per ragioni strategiche - in particolare per l'accesso al Mar Nero[3]. Inoltre, come la Georgia, l'Ucraina ha fatto domanda di adesione all'Unione europea e alla NATO, a cui la Russia si oppone fortemente.[4]I recenti movimenti militari devono essere visti in questa luce.

            Dal 2014, i contatti UE-NATO-Ucraina, i partenariati, le esercitazioni militari e le relazioni bilaterali con i paesi membri della NATO sono aumentati e approfonditi.

            Per esempio, a livello europeo, un accordo di libero scambio UE-Ucraina e un programma europeo di esenzione dal visto per i cittadini ucraini sono stati firmati nel 2017[5]. Nell'ottobre 2021 il 23° vertice UE/Ucraina ha avuto luogo a Kiev[6] e nel dicembre dello stesso anno, un vertice dell'UE con i paesi del partenariato orientale, compresa l'Ucraina, si è tenuto a Bruxelles nel tentativo di allentare le tensioni con la Russia[7].

            Nonostante l'opposizione russa, la NATO mantiene la sua politica di porte aperte per l'adesione dell'Ucraina all'alleanza[8]. Il sostegno della NATO prende la forma di una serie di misure di assistenza e di aiuto, attraverso 16 programmi di rafforzamento delle capacità e fondi fiduciari[9]. Inoltre, al vertice della NATO a Varsavia nel 2016, è stata istituita la piattaforma NATO-Ucraina per combattere le pratiche di guerra ibrida[10]. Recentemente, la NATO Information and Communication Agency (NCIA) e l'Ucraina hanno firmato un nuovo memorandum d'intesa (MoU) sulla cooperazione su progetti tecnologici[11].

            Tra gli stati membri della NATO e dell'UE, la Polonia e gli stati baltici (Lituania, Lettonia, Estonia) sono i più coinvolti nei partenariati e nell'approfondimento degli interessi comuni con l'Ucraina, anche nella difesa. Un esempio è il Triangolo di Lublino, creato nel luglio 2020, che riunisce Polonia, Lituania e Ucraina[12]. Per capire questa maggiore vicinanza tra queste nazioni, bisogna ricordare la loro storia; l'ex Repubblica di Polonia-Lituania, poi Granducato di Polonia, fu sempre una posta in gioco importante nella strategia di controllo della regione, sia da parte dei polacchi, nemici dei prussiani ma grandi alleati dei francesi, sia da parte dell'Impero russo. Bisogna anche ricordare che Kiev fu la prima capitale dei Rus' fino a quando non si trasferirono a Mosca. L'Ucraina è un paese la cui indipendenza è il risultato di accordi non vecchi, firmati nel 1991. Il paese fu governato prima dalla Repubblica di Polonia-Lituania, poi dagli zar russi, per i quali la regione fu il granaio fino alla caduta dell'Unione Sovietica nel 1989.

            Tuttavia, la Russia intende mantenere le sue posizioni, aumentando il numero di truppe russe lungo il confine ucraino (situazione prima del 24 febbraio 2022), organizzando diverse esercitazioni militari con i suoi alleati, come recentemente con la Bielorussia[13]. La Cina ha recentemente dichiarato il suo sostegno alla Russia in questa crisi[14]. Alcuni paesi membri della NATO esprimono addirittura scetticismo sull'ingresso dell'Ucraina nell'alleanza, soprattutto a causa dei suoi interessi economici, socio-politici ed energetici con la Russia (Francia, Italia, Germania e Ungheria)[15]. Le tensioni create dagli accordi sullo sfruttamento e la consegna del gas russo all'Europa devono essere comprese qui.

            I numerosi incontri russo-americani e le visite in Europa di funzionari americani, come quella del segretario di Stato Blinken, preoccupato per l'attuale situazione in Ucraina, mostrano che il paese rimane più che mai una frontiera Est-Ovest, non solo da un punto di vista militare e socio-economico, ma anche geopolitico[16]. Nonostante gli sforzi americani e francesi per evitare un'escalation russo-ucraina, il futuro di questo "confine" rimane incerto[17].

2022 Tutti i diritti riservati da BRAUN

CONDIVIDI QUESTA PAGINA
BB Digital
Industrie
BB Politica
Negozio
Industrie
Tradizioni BB
© 2024 Tutti i diritti riservati da BRAUN
crocemenuchevron-up linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram